Autore: MFCR
Continua l’iniziativa di MFCentralerisk, assegnato II° CR Award alle Imprese puntuali con le Banche. Si sono svolte il venerdì 30/09/2022 le assegnazioni del II° CR Award, encomio attribuito alle imprese che hanno saputo distinguersi per puntualità verso il Sistema Bancario. L’iniziativa promossa da Centralerisk S.p.A., società Leader in Italia per il presidio dei propri dati […]
Si è svolta il 23 u.s. presso gli uffici della Centralerisk, società Leader in Italia per il presidio dei propri dati in Centrale dei Rischi “C.R.”, l’assegnazione dei “CR Awards”. La società ha voluto assegnare il riconoscimento alle Imprese clienti appartenenti alla Divisione Settoriale 46 “Commercio all’Ingrosso” che hanno saputo distinguersi per puntualità verso il […]
Dati incoraggianti quelli emersi dallo studio condotto da CentraleRisk, che hanno una diretta correlazione con il merito di fido dell’impresa e l’assorbimento patrimoniale per le banche affidatarie.
Il REPORT MF Centralerisk è il documento che mette nero su bianco l’analisi della complessiva posizione di rischio aziendale, così come segnalata in Centrale Rischi.
Viene generato dinamicamente all’interno della piattaforma MonitorCR, secondo le impostazioni scelte dall’utente: Arco Temporale, Perimetro Societario [per le Multicompany], Trend prospettici, Lingua. etc..
Nei precedenti articoli abbiamo evidenziato l’importanza della Centrale Rischi per il presidio dell’indebitamento finanziario aziendale, indicando come ogni azienda può facilmente acquisire le segnalazioni CR e utilizzarle a proprio vantaggio.
Nell’esercizio dell’ordinaria attività di lending, la banca vanta il diritto di richiedere, sul conto delle imprese che per la prima volta avanzano loro una richiesta di affidamento, tutte le informazioni relative agli ultimi 3 anni della loro storia creditizia, così come risultano registrate nella Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.
L’E.B.A. è l’autorità indipendente dell’Unione Europea che si occupa di far convergere le pratiche di vigilanza sul settore bancario e armonizzare le regole che lo disciplinano.
A partire dal 1° gennaio 2021 sono entrate in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione di un debitore a “default” (= stato di inadempienza di un’obbligazione verso una banca).
Per tutte le imprese che dipendono dal credito bancario per il finanziamento del business è diventato imperativo attivare un presidio efficace e sistematico dell’indebitamento aziendale.
In Italia il tessuto economico è caratterizzato dalla presenza di una maggioranza di imprese (non solo PMI) strutturalmente sottocapitalizzate o che, comunque, fanno del ricorso al credito bancario la principale fonte di finanziamento del business.
Il nuovo portale online dedicato alla Centrale Rischi (“Arteweb”), completato dal recente lancio della formula ad abbonamento annuale, rivoluziona il modo in cui le imprese oggi possono prendersi cura della propria salute finanziaria. Banca d’Italia si rivolge alle imprese e decreta l’importanza di attivare e mantenere un presidio stabile sulle segnalazioni della Centrale Rischi […]
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n 18 recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale
Conosci gli obblighi del decreto anti-crisi? Scopri tutti gli obblighi introdotti dal Decreto Legge leggi il blog di MF NoCrisi e chiedi ijnformazioni sulla piattaforma.
Sai quali sono gli obblighi di legge del decreto anticrisi? Leggi l’articolo per rendere la tua azienda più sicura ed in regola con il Decreto Legge. Scopri di più!
Scopri tutti i destinatari del decreto anticrisi, in questo articolo troverai importanti informazioni su come tutelare la tua azienda scopri di più sul blog di NOCRISI.
Sapevi che da marzo 2019 è obbligatorio dotarsi di strumenti di allerta tempestiva di crisi ed insolvenza dell’impresaa? Scopri di più!
Nel blog di MF CentraleRisk potrai leggere sui mutamenti avvenuti sul ruolo del Cfo, del tesoriere, del contabile ai tempi del web 4.0, scopri di più leggi l’articolo!
Con la piattaforma di MF CentraleRisk è possibile avere statistiche di analisi della centrale rischi delle aziende, fornendoti gli stessi strumenti del sistema bancario.
Un’occasione dedicata agli esperti del settore per analizzare le variabili che concorrono alla valutazione dell’affidabilità creditizia, i loro pesi nel calcolo del rating e lo stato di utilizzo delle fonti di finanziamento.
Nel 2010 è stato siglato un Memorandum of Understanding tra le Banche Centrali 14 paesi membri dell’Unione, per scambiare dati sui Clienti Affidati dalle singole Banche dei singoli paesi, così da integrare le rilevazioni delle Centrale dei Rischi Nazion