Categoria: Banca d’Italia
Nei precedenti articoli abbiamo evidenziato l’importanza della Centrale Rischi per il presidio dell’indebitamento finanziario aziendale, indicando come ogni azienda può facilmente acquisire le segnalazioni CR e utilizzarle a proprio vantaggio.
Nell’esercizio dell’ordinaria attività di lending, la banca vanta il diritto di richiedere, sul conto delle imprese che per la prima volta avanzano loro una richiesta di affidamento, tutte le informazioni relative agli ultimi 3 anni della loro storia creditizia, così come risultano registrate nella Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.
In Italia il tessuto economico è caratterizzato dalla presenza di una maggioranza di imprese (non solo PMI) strutturalmente sottocapitalizzate o che, comunque, fanno del ricorso al credito bancario la principale fonte di finanziamento del business.
Il nuovo portale online dedicato alla Centrale Rischi (“Arteweb”), completato dal recente lancio della formula ad abbonamento annuale, rivoluziona il modo in cui le imprese oggi possono prendersi cura della propria salute finanziaria. Banca d’Italia si rivolge alle imprese e decreta l’importanza di attivare e mantenere un presidio stabile sulle segnalazioni della Centrale Rischi […]
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n 18 recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale
Nel 2010 è stato siglato un Memorandum of Understanding tra le Banche Centrali 14 paesi membri dell’Unione, per scambiare dati sui Clienti Affidati dalle singole Banche dei singoli paesi, così da integrare le rilevazioni delle Centrale dei Rischi Nazion