Lo studio sui benefici apportati da MonitorCR
LO STUDIO
Dati incoraggianti quelli emersi dallo studio condotto da CentraleRisk, che hanno una diretta correlazione con il merito di fido dell’impresa e l’assorbimento patrimoniale per le banche affidatarie.
Su di una base dati aggregata, contenente le rilevazioni in Centrale dei Rischi registrare nel periodo: gennaio 2018 – ottobre 2021 di oltre duecento clienti acquisiti da CentraleRisk S.p.A. nell’anno 2019, è stato condotto uno studio che ha dimostrato i benefici nell’utilizzo del servizio MonitorCR in termini di puntualità rilavata in “C.R.” con una tendenza al contenimento degli sconfini di oltre il 20% su base annua, cui si aggiunge il miglioramento nella valutazione tramite Scoring andamentale, di quasi due classi di merito.
Dal grafico possiamo riscontrare l’andamento degli sconfinamenti ante utilizzo del servizio [da gen. 2018 a dic.2018, in rosso] e la forte riduzione del fenomeno da che le Imprese si sono dotate di MonitorCR [da gen. 2019 a feb. 2020, in verde] ossia prima dello scoppiare della pandemia che ha decretato un brusco quanto improvviso aumento [marzo 2020 a ago 2020, in bianco e giallo chiaro] poi subito rientrato.
Dal grafico si può constatare come la tendenza di contenimento degli sconfinamenti sia confermata anche nel cosiddetto periodo Covid [da set. 2020 a ott. 2021, in giallo scuro] pur in concomitanza alle moratorie che hanno certamente contribuito nel contenere le incertezze.
Anche sul versante valutativo si registra un netto miglioramento del dato andamentale aggregato della Centrale dei Rischi. L’elaborazione del modello di Scoring in uso da CentraleRisk nel medesimo insieme d’imprese, passa intatti da un valore medio pari a 4.6 decimi nel periodo ante dotazione del servizio MonitorCR [da gen. 2018 a dic.2018, in rosso] ad un valore medio pari a 3.1 decimi da che le Imprese si sono dotate di MonitorCR. Un miglioramento netto medio di quasi due classi, che comporta un significativo beneficio in termini di merito creditizio per le imprese percepimenti ed un altrettanto significativa riduzione del patrimonio assorbito alle banche affidatarie sui finanziamenti concessi alle medesime imprese.
È sulla scorta di questi risultati che vanno a beneficio dei clienti e dell’intero sistema finanziario, che la società ha deciso mettere a disposizione un check-online gratuito [link] per la valutazione del proprio indebitamento rilevato in Centrale dei Rischi. Dal check-online chiunque potrà riscontrare la qualità delle proprie rilevazioni e poi decidere se aderire alle offerte previste per ogni tipologia di risultato.
Il check-online si incardina nel più ampio obiettivo di valorizzazione e riconoscibilità delle imprese virtuose. Imprese che godono di alto merito creditizio e puntualità negli impegni assunti, che da quest’anno verranno riconosciute con i CR Awards indetti da CentraleRisk il cui primo dei quattro appuntamenti è fissato per il prossimo 26 maggio.
Ai CR Awards le imprese partecipanti verranno premiate sulla base dell’analisi delle rilevazioni in C.R. per il primo o per secondo o per il terzo trimestre 2022, nelle categorie: Territorio – Settore – Dimensione. Il culmine dell’evento è il grande appuntamento online di marzo 2023, in cui verranno premiate le analisi delle rilevazioni in C.R. di tutto il 2022 per l’intera filiera d’appartenenza [imprese, clienti e fornitori].